L’informatica pubblica sotto la lente dell’hacker etico – Geoserver e la vulnerabilità nel codice Java C’è un mondo sommerso che scorre sotto le infrastrutture digitali delle amministrazioni pubbliche. Non lo
L’informatica pubblica sotto la lente dell’hacker etico – Geoserver e la vulnerabilità nel codice Java C’è un mondo sommerso che scorre sotto le infrastrutture digitali delle amministrazioni pubbliche. Non lo
Hacking e IA L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente digitale che risponde a domande banali o scrive poesie mediocri. Negli ultimi anni, i progressi nei modelli linguistici
In un’epoca in cui i dati sono il nuovo oro, la capacità di navigare tra le pieghe del web per scovare informazioni nascoste è diventata un’abilità preziosa. Ma non si
Nel vasto universo dell’hacking etico e della sicurezza informatica, pochi strumenti hanno conquistato una fama tanto leggendaria quanto John the Ripper. Nato come software open source per il cracking delle
In un mondo digitale dove l’interoperabilità è tutto, il formato PDF si erge come un pilastro di affidabilità. Creato da John Warnock, co-fondatore di Adobe, questo formato ha rivoluzionato il
Introduzione: Il Fascino Pericoloso dell’Intelligenza Artificiale L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque. Dai chatbot che rispondono con un’ironia quasi umana alle immagini generate che sembrano uscite da un sogno febbrile, i
Nel grande panorama dell’apprendimento digitale, c’è una piattaforma che da qualche anno sta cambiando le regole del gioco. Letteralmente. Il suo nome è TryHackMe, e se ancora non l’hai provata,
Nel mondo della sicurezza informatica, c’è una regola non scritta che suona più o meno così: per proteggere davvero qualcosa, devi prima provare a romperlo. Un’idea tanto provocatoria quanto efficace,
Come scalare i privilegi Linux Nel mondo dell’hacking, ci sono momenti in cui il vero divertimento comincia solo dopo aver messo piede nel sistema. Se pensi che ottenere una shell
Nel vasto panorama della tecnologia mobile, dominato da dispositivi chiusi e fortemente limitati nella personalizzazione, esiste un’eccezione che rappresenta un’idea rivoluzionaria: il PinePhone. Più di un semplice smartphone, il PinePhone