L’informatica pubblica sotto la lente dell’hacker etico – Geoserver e la vulnerabilità nel codice Java C’è un mondo sommerso che scorre sotto le infrastrutture digitali delle amministrazioni pubbliche. Non lo
L’informatica pubblica sotto la lente dell’hacker etico – Geoserver e la vulnerabilità nel codice Java C’è un mondo sommerso che scorre sotto le infrastrutture digitali delle amministrazioni pubbliche. Non lo
Hacking e IA L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente digitale che risponde a domande banali o scrive poesie mediocri. Negli ultimi anni, i progressi nei modelli linguistici
La rete è un luogo affascinante, un intreccio di opportunità e insidie, dove ogni clic può aprire nuove porte o esporci a rischi invisibili. Nel cuore più oscuro di questo
In un’epoca in cui i dati sono il nuovo oro, la capacità di navigare tra le pieghe del web per scovare informazioni nascoste è diventata un’abilità preziosa. Ma non si
Nel vasto universo dell’hacking etico e della sicurezza informatica, pochi strumenti hanno conquistato una fama tanto leggendaria quanto John the Ripper. Nato come software open source per il cracking delle
In un mondo digitale dove l’interoperabilità è tutto, il formato PDF si erge come un pilastro di affidabilità. Creato da John Warnock, co-fondatore di Adobe, questo formato ha rivoluzionato il
Introduzione: Il Fascino Pericoloso dell’Intelligenza Artificiale L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque. Dai chatbot che rispondono con un’ironia quasi umana alle immagini generate che sembrano uscite da un sogno febbrile, i
C’è un filo sottile che unisce la zappa di un contadino dell’antichità al server che oggi macina teraflop di dati. È il filo del progresso tecnologico, inarrestabile, a volte travolgente,
In un mondo dove ogni nostro dato è una moneta e ogni clic un’esposizione volontaria, esiste un angolo della rete dove la privacy non solo muore, ma viene sezionata, archiviata
Introduzione: l’arte della dissimulazione – Server ARM nascosto Nel mondo dell’hacking e della cultura underground, l’obiettivo non è solo costruire, ma anche saper nascondere. Ma non si tratta di occultamento