TryHackMe: la cybersecurity spiegata come un videogioco (e funziona davvero)

SimoneInformazioneHacker1 month ago142 Views

Advertisement

Nel grande panorama dell’apprendimento digitale, c’è una piattaforma che da qualche anno sta cambiando le regole del gioco. Letteralmente. Il suo nome è TryHackMe, e se ancora non l’hai provata, potresti perdere l’occasione di imparare la sicurezza informatica… giocando.

Sì, hai letto bene. Parliamo di una vera e propria palestra per menti affilate, dove ogni concetto di cybersecurity si trasforma in una sfida, ogni vulnerabilità è una porta da scassinare, e ogni macchina virtuale è un terreno di caccia per chi sogna di diventare un hacker etico. Ma non è solo questione di enigmi e CTF: TryHackMe è anche una delle piattaforme educative più efficaci degli ultimi anni. Non a caso, nel 2022 è stata nominata come la startup cyber più innovativa del Regno Unito. Ma come funziona davvero? E perché ha conquistato oltre tre milioni di utenti in così poco tempo?

L’origine del “gioco” che insegna a difendersi

TryHackMe nasce nel 2018 dall’idea di due giovani britannici appassionati di sicurezza: Ashu Savani e Ben Spring. La loro intuizione è tanto semplice quanto geniale: rendere l’apprendimento della cybersecurity accessibile, pratico, e soprattutto divertente. Non un corso noioso pieno di slide e acronimi da memorizzare, ma un’esperienza immersiva, simile a un videogioco, dove l’utente può apprendere facendo. E soprattutto sbagliando — perché anche questo fa parte del processo.

Nel 2019 si unisce al progetto Jonathan Peters, che contribuirà a sviluppare la piattaforma così come la conosciamo oggi. E da lì, la crescita è stata vertiginosa. Non si tratta solo di un sito dove imparare: è una vera e propria community globale, dove principianti assoluti e professionisti navigati condividono tecniche, strategie e anche qualche bandierina rubata lungo la strada.

La forza della gamification: quando il gioco si fa scuola

Alla base del successo di TryHackMe c’è un concetto che da anni seduce educatori e designer: gamification. Il termine indica l’applicazione di meccaniche tipiche dei giochi — punteggi, livelli, premi, avatar, classifiche — a contesti non ludici come lo studio o il lavoro. E funziona sorprendentemente bene. Perché? Perché rende l’apprendimento meno astratto e più coinvolgente. Aumenta la motivazione. Stimola la curiosità. E soprattutto, dà gratificazioni immediate, sotto forma di badge, posizioni in classifica, o semplicemente la soddisfazione di aver “bucato” una macchina.

Ogni sessione su TryHackMe è costruita come una mini-avventura: si entra in una room, si leggono le istruzioni, si accede a una macchina virtuale direttamente dal browser, e si comincia a scavare. Ogni task superato è un passo avanti nel proprio cammino di apprendimento — e un punto in più nel ranking globale.

Room, percorsi e missioni: la struttura di TryHackMe

Il cuore pulsante della piattaforma è la room. Una room è un modulo tematico, una sorta di laboratorio interattivo che può durare pochi minuti o diverse ore, a seconda del livello di difficoltà. Ce ne sono centinaia, e crescono ogni settimana. Alcune sono introduttive, pensate per spiegare i concetti fondamentali. Altre sono vere e proprie sfide che mettono alla prova anche i red teamer più navigati.

Le room vengono classificate per livello: da Info a Easy, Medium, Hard, fino a Insane. Ognuna contiene una serie di task, che combinano teoria, esercitazione pratica e domande a risposta. Alcune includono anche collegamenti ad approfondimenti esterni o ad altre room correlate. Il tutto dentro una UI intuitiva, accessibile anche per chi è alle prime armi.

Ma se sei uno di quelli che ha bisogno di una direzione chiara, non ti preoccupare. TryHackMe ha pensato anche a questo: i learning path. Si tratta di percorsi strutturati, composti da più room collegate tra loro da un filo logico. Attualmente ce ne sono 13, ognuno con un nome che già dice tutto:

  • Introduction to Cyber Security
  • Jr Penetration Tester
  • SOC Level 1 & 2
  • Red Teaming
  • Web Fundamentals
  • Offensive Pentesting
  • CompTIA Pentest+
  • Complete Beginner
  • e altri ancora…

Ogni percorso indica livello di difficoltà, numero di ore previste, competenze richieste e obiettivi finali. Alla fine di ogni learning path, si ottiene un certificato digitale che può essere condiviso su LinkedIn, GitHub o… stampato e incorniciato, se sei nostalgico.

Un sistema che premia chi non molla mai

Oltre al classico sistema a punti, TryHackMe motiva l’utente attraverso classifiche e badge. Puoi confrontare la tua performance con quella di tutti gli altri utenti del mondo — oppure limitarti alla tua nazione, se preferisci una competizione più “locale”.

Ci sono badge per chi completa room specifiche, per chi resta attivo 7, 30 o 180 giorni di fila, per chi dimostra costanza, dedizione e magari anche un po’ di follia. E non finisce qui: c’è una skill matrix visiva che mostra esattamente in quali aree sei ferrato e in quali invece c’è da rimboccarsi le maniche. Sei bravo in Linux ma zoppichi sulla privilege escalation? Lo saprai subito.

Le skill analizzate includono:

  • Linux
  • Web exploitation
  • Windows exploitation
  • Fundamentals
  • Privilege escalation
  • Network exploitation

E fidati: non c’è nulla di più motivante di una barra che resta ostinatamente rossa finché non ti ci metti sul serio.

Curiosità e conoscenza: un ecosistema che stimola

Uno degli aspetti più sottovalutati — ma straordinariamente efficaci — di TryHackMe è la quantità di contenuti di contorno disponibili. Ogni room è accompagnata da materiale di approfondimento, link interni ed esterni, riferimenti teorici, suggerimenti pratici. Non sei mai solo, anche quando ti perdi in una shell remota o ti incastri in una catena di exploit apparentemente impossibile.

E se sei un utente attivo e capace, puoi persino creare tu stesso delle room, sottoporle al team di revisione e vederle pubblicate. In alcuni casi, potresti anche ricevere una ricompensa, perché TryHackMe ha avviato anche un programma di bug bounty interno. Se scovi un problema nella piattaforma, potresti ricevere un premio — in denaro, badge esclusivi o gloria eterna.

La room che ti cambia la vita? Forse è proprio la “Cyber Kill Chain”

Una delle room più iconiche è sicuramente la Cyber Kill Chain, dedicata al celebre modello ideato da Lockheed Martin per la difesa cibernetica proattiva. In questa room, classificata come Easy, l’utente attraversa una catena logica che va dalla ricognizione alla persistenza, simulando attacchi reali e imparando come prevenirli. È parte del percorso SOC Level 1, richiede circa 45 minuti per essere completata, e rappresenta perfettamente la filosofia della piattaforma: imparare facendo.

tryhackme image web home 008 - TryHackMe

Per chi è TryHackMe? Spoiler: per tutti

Che tu sia uno studente curioso, un autodidatta nerd, un docente alla ricerca di risorse didattiche alternative o un professionista in cerca di un aggiornamento pratico e veloce, TryHackMe ha qualcosa da offrirti. È gratuito per chi vuole iniziare (anche se c’è una versione premium con qualche vantaggio in più), accessibile da qualsiasi browser, e pensato per adattarsi ai tuoi ritmi.

Non serve installare nulla, configurare ambienti virtuali o cercare macchine su GitHub. Basta un browser moderno e una voglia matta di capire come funziona davvero la sicurezza nel mondo digitale.

Conclusione: benvenuti nella cyber-playground

In un mondo in cui la sicurezza informatica è una priorità, TryHackMe riesce a fare qualcosa di straordinario: trasformare l’apprendimento tecnico in un’esperienza divertente, motivante e soprattutto efficace. È la dimostrazione che si può imparare violando — eticamente — senza sacrificare il rigore, ma anzi alimentando la curiosità e la consapevolezza.

Se la cybersecurity ti affascina, se vuoi sporcarti le mani con exploit reali, o se semplicemente ti sei stancato dei corsi teorici pieni di slide, prova TryHackMe. È gratis. È geniale. È il posto giusto dove iniziare a fare sul serio

💡 Vuoi saperne di più sul mondo dell’hacking? Segui Hackerlog per approfondimenti su cybersecurity, hacking etico e molto altro!

Advertisement

Leave a reply

Follow
  • X NetworkFollow
  • InstagramFollow
  • GithubFollow

Stay Informed With the Latest & Most Important News

I consent to receive newsletter via email. For further information, please review our Privacy Policy

Advertisement

Loading Next Post...
Follow
Search Trending
Random Posts
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...

Cart
Cart updating

ShopYour cart is currently is empty. You could visit our shop and start shopping.