Hai mai provato a chiedere a ChatGPT informazioni su Guido Scorza, Brian Hood o David Mayer? Se sì, potresti aver ricevuto un messaggio d’errore invece di una risposta.
Questo strano comportamento ha generato teorie e curiosità, soprattutto perché alcuni di questi nomi appartengono a figure pubbliche con storie controverse. Ma dietro questo fenomeno ci sono motivi tecnici, legali o semplici coincidenze?
Analizziamo i casi più famosi e scopriamo perché l’intelligenza artificiale a volte “rifiuta” di rispondere.
Ecco i casi più noti di nomi che, fino a poco tempo fa (e in alcuni casi ancora oggi), bloccano ChatGPT:
ChatGPT aveva erroneamente affermato che Hood fosse stato arrestato per corruzione. Dopo la minaccia di una causa, OpenAI ha corretto l’errore, ma il suo nome resta tra quelli che “confondono” il sistema.
Per un periodo, ChatGPT mostrava un errore quando interrogato su David Mayer. OpenAI ha chiarito che si trattava di un bug, ma alcuni utenti hanno ipotizzato legami con David Mayer Rothschild, figura spesso al centro di teorie complottiste.
Scorza, esperto di privacy, ha usato il GDPR per chiedere la rimozione delle sue informazioni da ChatGPT. Questo spiega perché il sistema rifiuta di rispondere quando viene interrogato su di lui.
Il Regolamento Europeo sulla Privacy permette di chiedere la rimozione dei propri dati. Se OpenAI ha ricevuto richieste da alcune persone, potrebbe aver implementato filtri automatici per evitare violazioni.
Alcuni errori potrebbero essere causati da falsi positivi nei filtri di OpenAI. Ad esempio, nomi associati a controversie legali potrebbero essere bloccati per precauzione.
C’è chi sospetta che certi nomi siano censurati per proteggere figure influenti, ma OpenAI ha sempre negato, attribuendo il problema a errori tecnici.
Se volessi far cancellare le tue informazioni, segui questi passaggi:
Tuttavia, i dati usati per addestrare l’IA potrebbero non sparire completamente.
Recentemente, il Garante della Privacy italiano ha sanzionato OpenAI con una multa record per:
L’azienda dovrà anche avviare una campagna informativa per spiegare come usa i dati.
La risposta è no, ma con eccezioni:
✅ Alcuni errori sono bug tecnici.
✅ Altri dipendono da richieste legittime di cancellazione.
❌ Nessuna censura occulta, solo adempimenti legali.
Se provi a chiedere informazioni su Guido Scorza o Brian Hood, potresti ancora ricevere un errore. Ora sai perché!
Raccontacelo nei commenti!
Segui il nostro blog: Hackerlog.net per rimanere aggiornato su cybersecurity, hacking etico e difesa delle infrastrutture digitali.