Nomi Proibiti: Quando ChatGPT Va in Tilt e Rifiuta di Rispondere

SimoneInformazioneAINews2 weeks ago111 Views

Perché Alcuni Nomi Bloccano l’Intelligenza Artificiale?

Hai mai provato a chiedere a ChatGPT informazioni su Guido Scorza, Brian Hood o David Mayer? Se sì, potresti aver ricevuto un messaggio d’errore invece di una risposta.

Questo strano comportamento ha generato teorie e curiosità, soprattutto perché alcuni di questi nomi appartengono a figure pubbliche con storie controverse. Ma dietro questo fenomeno ci sono motivi tecnici, legali o semplici coincidenze?

Analizziamo i casi più famosi e scopriamo perché l’intelligenza artificiale a volte “rifiuta” di rispondere.


1. I Nomi che Causano Errori in ChatGPT

Ecco i casi più noti di nomi che, fino a poco tempo fa (e in alcuni casi ancora oggi), bloccano ChatGPT:

  • Guido Scorza – Membro del Garante della Privacy italiano, ha esercitato il diritto alla rimozione dei suoi dati.
  • Brian Hood – Sindaco australiano coinvolto in una disputa con OpenAI per una falsa notizia.
  • David Mayer – Nome associato a un bug tecnico, ma che ha fatto pensare a teorie complottiste.
  • Jonathan Turley – Avvocato statunitense il cui nome genera ancora errori occasionali.

Il Caso Brian Hood: La Fake News che Ha Scatenato la Polemica

ChatGPT aveva erroneamente affermato che Hood fosse stato arrestato per corruzione. Dopo la minaccia di una causa, OpenAI ha corretto l’errore, ma il suo nome resta tra quelli che “confondono” il sistema.

David Mayer: Un Problema Tecnico o Qualcosa di Più?

Per un periodo, ChatGPT mostrava un errore quando interrogato su David Mayer. OpenAI ha chiarito che si trattava di un bug, ma alcuni utenti hanno ipotizzato legami con David Mayer Rothschild, figura spesso al centro di teorie complottiste.

Guido Scorza e il Diritto alla Cancellazione dei Dati

Scorza, esperto di privacy, ha usato il GDPR per chiedere la rimozione delle sue informazioni da ChatGPT. Questo spiega perché il sistema rifiuta di rispondere quando viene interrogato su di lui.

ChatGPT

2. Perché L’IA Blocca Certi Nomi? Le Possibili Cause

A. Richieste GDPR e Diritto alla Cancellazione

Il Regolamento Europeo sulla Privacy permette di chiedere la rimozione dei propri dati. Se OpenAI ha ricevuto richieste da alcune persone, potrebbe aver implementato filtri automatici per evitare violazioni.

B. Bug nel Sistema di Moderazione

Alcuni errori potrebbero essere causati da falsi positivi nei filtri di OpenAI. Ad esempio, nomi associati a controversie legali potrebbero essere bloccati per precauzione.

C. Teorie del Complotto (Sfatiamo un Mito)

C’è chi sospetta che certi nomi siano censurati per proteggere figure influenti, ma OpenAI ha sempre negato, attribuendo il problema a errori tecnici.


3. Come Richiedere la Rimozione dei Dati da ChatGPT

Se volessi far cancellare le tue informazioni, segui questi passaggi:

  1. Visita la pagina ufficiale di OpenAI: https://privacy.openai.com/policies
  2. Invia una richiesta specificando quali dati vuoi rimuovere.
  3. Attendi la valutazione: OpenAI può accettare o rifiutare la richiesta.

Tuttavia, i dati usati per addestrare l’IA potrebbero non sparire completamente.


4. La Multa da 15 Milioni a OpenAI: Cosa è Successo?

Recentemente, il Garante della Privacy italiano ha sanzionato OpenAI con una multa record per:

  • Violazione del GDPR (trattamento illecito dei dati personali).
  • Mancata notifica di una violazione avvenuta nel 2023.
  • Protezione insufficiente dei minori (nessun controllo sull’età degli utenti).

L’azienda dovrà anche avviare una campagna informativa per spiegare come usa i dati.


5. Conclusioni: ChatGPT è Davvero “Censurato”?

La risposta è no, ma con eccezioni:

✅ Alcuni errori sono bug tecnici.
✅ Altri dipendono da richieste legittime di cancellazione.
Nessuna censura occulta, solo adempimenti legali.

Se provi a chiedere informazioni su Guido Scorza o Brian Hood, potresti ancora ricevere un errore. Ora sai perché!

Hai notato altri nomi che bloccano ChatGPT?

Raccontacelo nei commenti!


Segui il nostro blogHackerlog.net per rimanere aggiornato su cybersecurity, hacking etico e difesa delle infrastrutture digitali.

Advertisement

Leave a reply

Follow
  • X NetworkFollow
  • InstagramFollow
  • GithubFollow

Stay Informed With the Latest & Most Important News

I consent to receive newsletter via email. For further information, please review our Privacy Policy

Advertisement

Loading Next Post...
Follow
Search Trending
Random Posts
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...

Cart
Cart updating

ShopYour cart is currently is empty. You could visit our shop and start shopping.