PinePhone: lo smartphone Linux per hacker, maker e smanettoni

SimoneHackerLinux1 month ago155 Views

Advertisement

Nel vasto panorama della tecnologia mobile, dominato da dispositivi chiusi e fortemente limitati nella personalizzazione, esiste un’eccezione che rappresenta un’idea rivoluzionaria: il PinePhone. Più di un semplice smartphone, il PinePhone è un vero e proprio computer GNU/Linux in formato tascabile, pensato per chi desidera libertà, controllo e possibilità di sperimentare. Questo articolo ti guiderà alla scoperta del PinePhone, analizzandone funzionalità, sistema operativo, potenzialità hardware e, soprattutto, i vantaggi per gli appassionati di sicurezza informatica, sviluppatori, e sostenitori dell’open source.

PinePhone: cos’è e perché è diverso da qualsiasi altro smartphone

Screenshot 2025 07 23 alle 16.16.14 - PinePhone
Ubuntu Mobile

Il PinePhone, realizzato dalla community di PINE64, si presenta come uno smartphone, ma sotto la scocca nasconde una filosofia completamente diversa da quella dei giganti tech. A differenza dei classici Android o iPhone, progettati per limitare l’intervento dell’utente, il PinePhone è pensato per essere completamente modificabile, ispezionabile e personalizzabile, sia a livello software che hardware.

Basta rimuovere la cover e la batteria per accedere a una serie di funzionalità uniche: due slot (SIM e microSD), sei microswitch fisici per disattivare fotocamere, microfono, speaker e Wi-Fi/Bluetooth, e una disposizione interna completamente documentata, pensata per favorire la manutenzione e l’hacking hardware. Queste caratteristiche lo rendono un telefono ideale per chi prende sul serio privacy, sicurezza e diritto alla riparazione.

Un terminale da terminale: debug e controllo diretto via seriale

Una delle chicche più amate dagli hacker è la possibilità di convertire il jack audio in una porta seriale UART. Questo permette l’accesso al sistema operativo direttamente da riga di comando usando un convertitore USB-seriale. È un approccio da veri “nerd” della tecnologia, che offre pieno accesso al bootloader, al kernel e al debug avanzato, trasformando lo smartphone in un laboratorio mobile per esperimenti digitali.

Smontabile, riparabile, documentato: hardware open e accessibile

A differenza dei telefoni moderni sigillati con colla, incastri fragili e design progettati per scoraggiare l’utente, il PinePhone è progettato per essere aperto e modificato con un semplice cacciavite a stella. Tutti i componenti interni sono accessibili, sostituibili, e gli schemi elettrici sono pubblicamente disponibili sul sito ufficiale pine64.org. Questo livello di trasparenza è praticamente introvabile nel mercato della telefonia mobile moderna.

Gli utenti esperti possono anche effettuare modifiche hardware avanzate, aggiungere funzionalità o personalizzare il device a proprio piacimento. Il PinePhone non solo consente la riparazione fai-da-te, ma incoraggia l’hacking responsabile, favorendo una community attiva che contribuisce costantemente al miglioramento del prodotto.

Espandibilità estrema: i pin I2C e la Docking Station

Sul retro del PinePhone troviamo sei pad che espongono una linea I2C con alimentazione, aprendo la strada a infinite possibilità di espansione. Gli utenti più esperti possono progettare estensioni hardware, sensori, moduli personalizzati o periferiche innovative che comunicano direttamente con il sistema operativo.

Inoltre, la docking station inclusa nella confezione trasforma lo smartphone in un mini-PC. Collegandolo via USB-C, si ha accesso a Ethernet, porte USB e uscita HDMI. Bastano pochi secondi per collegare mouse, tastiera e monitor e ottenere una vera e propria workstation portatile Linux-based. Nessun altro smartphone offre un livello simile di flessibilità e apertura.

Lato hardware: tra limiti e possibilità

Naturalmente, il PinePhone ha dei compromessi. La batteria da 3000 mAh garantisce un’autonomia sufficiente, ma nulla di eccezionale, soprattutto perché il kernel Linux – pensato inizialmente per i PC – non implementa tutte le ottimizzazioni energetiche presenti in Android.

Il processore Allwinner A64, un quad-core Cortex-A53, è funzionale ma ormai datato, e non compete con le CPU moderne. Anche il comparto fotografico è minimale: fotocamera frontale da 2 MP e posteriore da 5 MP, prestazioni molto basiche, qualità delle immagini modesta e tempi di scatto lunghi.

A bordo troviamo il modem Quectel EG25-G, responsabile di tutte le comunicazioni wireless. Questo chip è un piccolo computer a sé stante, basato su Yocto Linux, con una propria CPU e firmware. Tuttavia, l’assenza di driver open source completi rappresenta una sfida per chi cerca un’esperienza puramente open, anche se è possibile isolarlo elettricamente per utilizzarlo in modalità “slave”, minimizzando i rischi in caso di compromissione remota.

Le migliori distribuzioni Linux per PinePhone

Il PinePhone supporta decine di distribuzioni Linux mobile, tutte liberamente installabili dalla community. Durante i nostri test (eseguiti da questa pagina ufficiale: https://wiki.pine64.org/wiki/PinePhone_Software_Releases), abbiamo provato Arch Linux, Manjaro, Sailfish, Ubuntu Touch, Mobian e molte altre.

Tuttavia, molte risultavano lente, soprattutto se eseguite da microSD. Installando su memoria eMMC le prestazioni migliorano sensibilmente. Due le distribuzioni che si sono distinte:

  • PHOSH (Phone Shell): basata su GNOME, è pensata specificamente per smartphone e tablet. Reattiva, stabile, minimalista, ma graficamente spartana, è perfetta per chi vuole un’interfaccia funzionale.
  • MOBIAN: versione mobile della leggendaria Debian. Robusta, stabile, e con un supporto eccellente. Usata in combinazione con PHOSH, è una delle soluzioni più bilanciate per prestazioni e compatibilità software.

Un hack per raddoppiare la velocità della memoria flash

Tra le chicche più geek in assoluto c’è l’hack documentato da Izzo (https://izzo.pro/blog/pinephone-vccq-mod/) per aumentare la velocità della eMMC. Modificando la tensione del chip (portandola da 3.3V a 1.8V) e cambiando la configurazione software, si passa dalla modalità DDR52 alla modalità HS200, ottenendo prestazioni di lettura fino a 125 MB/s, contro i circa 55 MB/s standard. Un boost notevole, che velocizza l’intero sistema e migliora l’usabilità del PinePhone in modo evidente.

PinePhone Pro: vale la pena?

Per rispondere alle critiche sulla scarsa potenza del PinePhone originale, Pine64 ha lanciato il PinePhone Pro, dotato di un SoC esacore e prestazioni superiori. Tuttavia, a nostro giudizio, l’autonomia ne risente, il software è ancora acerbo e il prezzo è decisamente più alto. Chi cerca stabilità, community attiva e libertà completa, trova ancora nel PinePhone originale il miglior equilibrio tra potenza, prezzo e possibilità di sperimentazione.

Pine64: hardware libero e comunità open

Pine64 si inserisce perfettamente nella corrente dell’hardware libero, come la Raspberry Pi. L’azienda realizza il dispositivo, ne rilascia gli schemi, poi lascia alla community il compito di costruirne l’anima software. Questo approccio collaborativo permette una crescita organica e partecipativa, creando prodotti robusti, sostenibili e lontani dalle logiche dell’obsolescenza programmata.

Il sito pine64.org ospita un vero e proprio shop per appassionati, con laptop Linux, SBC (single board computers), controller, moduli domotici e – naturalmente – tutta la gamma PinePhone, con accessori e ricambi ufficiali.

PinePhone

Conclusioni: il PinePhone è per te?

Il PinePhone non è uno smartphone per tutti. Non è veloce, non è elegante, e non punta sull’esperienza utente patinata delle grandi marche. Ma è libero, trasparente, modificabile e comunitario. È il telefono ideale per chi vuole imparare, testare, sviluppare o semplicemente avere il pieno controllo del proprio dispositivo.

In un mondo dominato da scatole nere sigillate, il PinePhone è una finestra aperta sul futuro dell’elettronica etica. Ed è per questo che noi di Hackerlog.net lo consideriamo lo smartphone perfetto per ogni hacker.

💡 Vuoi saperne di più sul mondo dell’hacking? Segui Hackerlog per approfondimenti su cybersecurity, hacking etico e molto altro!

Advertisement

One Comment

(Hide Comments)
  • zengdamo

    Luglio 26, 2025 / at 1:28 pm Rispondi

    Interessante come il PinePhone riesca a portare la filosofia GNU/Linux su uno smartphone mantenendo l’hardware aperto e documentato. Trovo particolarmente utile l’idea dei pin I2C e della docking station per espanderne le funzionalità come se fosse un mini-PC. Sarebbe curioso capire come la comunità stia affrontando i limiti hardware per ottimizzare le performance con le varie distribuzioni disponibili.

Leave a reply

Follow
  • X NetworkFollow
  • InstagramFollow
  • GithubFollow

Stay Informed With the Latest & Most Important News

I consent to receive newsletter via email. For further information, please review our Privacy Policy

Advertisement

Loading Next Post...
Follow
Search Trending
Random Posts
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...

Cart
Cart updating

ShopYour cart is currently is empty. You could visit our shop and start shopping.