Deep Web e Dark Web: Tutta la Verità su Come Funzionano

SimoneInformazioneHacker3 weeks ago146 Views

Il Deep Web e il Dark Web sono due concetti spesso confusi, avvolti da un alone di mistero e disinformazione. Mentre il primo rappresenta semplicemente la parte di Internet non indicizzata dai motori di ricerca (come per esempio le nostre mail o messaggi), il secondo è un sottoinsieme nascosto, accessibile solo attraverso strumenti specifici come Tor. Ma cosa si nasconde realmente dietro queste reti? E come funzionano dal punto di vista tecnico?

La Realtà del Deep Web: Più Banale di Quanto Pensi

Ogni giorno, senza rendercene conto, navighiamo nel Deep Web. Si tratta di tutto ciò che non è raggiungibile attraverso una semplice ricerca su Google: email, account bancari, database aziendali, chat private. Insomma, qualsiasi contenuto protetto da login fa parte di questa enorme porzione di Internet.

Il malinteso nasce quando si confonde il Deep Web con il Dark Web, che invece è una piccola frazione oscura e intenzionalmente nascosta, progettata per “garantire” l’anonimato.

Dark Web e Darknet: La Rete Nascosta

Il vero “lato oscuro” di Internet è la Darknet, una rete parallela accessibile solo con software specializzati come Tor, I2P o Freenet. A differenza del web tradizionale, qui i siti non hanno domini come .com o .org, ma indirizzi .onion generati crittograficamente.

image 8 - Dark Web

Come Funziona Tor e l’Onion Routing?

Tor, acronimo di The Onion Router, sfrutta una tecnologia chiamata onion routing (instradamento a cipolla) per garantire l’anonimato. Il principio è semplice: invece di connettersi direttamente a un server, il traffico passa attraverso una serie di nodi crittografati, ognuno dei quali conosce solo il nodo precedente e quello successivo.

Immagina di inviare una lettera in una busta sigillata, che viene poi inserita in un’altra busta, e poi in un’altra ancora. Ogni intermediario apre solo il livello che gli compete, senza mai vedere il contenuto finale. Allo stesso modo, Tor incapsula i dati in strati di crittografia, rendendo quasi impossibile risalire all’origine della connessione.

I Server Nascosti (.onion) e la Loro Architettura

I siti .onion non funzionano come quelli tradizionali. Non esistono server con indirizzi IP pubblici, né sistemi DNS che ne facilitino l’accesso. Invece, ogni servizio nascosto genera una chiave crittografica da cui deriva il suo indirizzo.

Quando un utente vuole accedere a un sito .onion, la richiesta viaggia attraverso una serie di nodi fino a raggiungere un punto d’incontro (rendezvous point), dove client e server stabiliscono una connessione sicura senza mai rivelare le rispettive identità. Questo meccanismo rende estremamente difficile – anche per chi gestisce il server – scoprire chi lo sta visitando.

Chi Ospita i Server del Dark Web?

A differenza dei normali siti web, che risiedono su server conosciuti (come AWS o Google Cloud), i servizi .onion sono spesso ospitati su:

  • Macchine fisiche nascoste in Paesi con legislazioni permissive.
  • VPS anonimi, pagati in criptovalute per evitare tracciamento.
  • Sistemi temporanei, come computer live che spariscono dopo qualche ora.

Molti di questi server sono gestiti da organizzazioni criminali, ma non mancano esempi legittimi, come i mirror di BBC News o ProPublica, accessibili in Paesi con censura.

I Rischi Reali del Dark Web

Navigare nel Dark Web non è illegale di per sé, ma è un ambiente ad alto rischio:

  1. Truffe e Mercati Falsi – Il 90% dei presunti “drug market” sono scam progettati per rubare Bitcoin.
  2. Sorveglianza Occulta – alcuni nodi di ingresso o uscita sono gestiti da enti statali e possono tentare di “smascherare” gli utenti. Inoltre, ricerche avanzate (es. website fingerprinting tramite deep learning) hanno dimostrato che, in certe condizioni, il traffico Tor può essere riconosciuto
  3. Malware e Exploit – Molti siti distribuiscono keylogger o ransomware.
  4. Contenuti Estremi – Esistono angoli della Darknet dove è meglio non avventurarsi.

Come Proteggersi?

  • Usa una VPN affidabile prima di aprire Tor, per nascondere l’accesso al provider.
  • Evita di scaricare file o inserire dati personali.
  • Disabilita JavaScript per ridurre il rischio di exploit.
  • Considera Tails OS, un sistema operativo live progettato per l’anonimato, c’è un articolo solo su questo argomento.

Conclusioni: Vale la Pena Esplorare il Dark Web?

Se sei un giornalista, un ricercatore o un attivista, il Dark Web può essere uno strumento prezioso per bypassare la censura. Ma per l’utente medio, i pericoli superano di gran lunga i benefici.

Il Deep Web, invece, è semplicemente la parte “invisibile” ma innocua di Internet che usiamo ogni giorno. La prossima volta che controlli la mail o accedi all’home banking, ricorda: anche tu stai navigando nel Deep Web.

Se vuoi approfondire, visita Tor Project o leggi le nostre guide su Hackerlog.net. E ricorda: la curiosità è lecita, ma la prudenza è d’obbligo.

💡 Vuoi saperne di più sul mondo dell’hacking? Segui Hackerlog per approfondimenti su cybersecurity, hacking etico e molto altro!

Advertisement

Follow
  • X NetworkFollow
  • InstagramFollow
  • GithubFollow

Stay Informed With the Latest & Most Important News

I consent to receive newsletter via email. For further information, please review our Privacy Policy

Advertisement

Loading Next Post...
Follow
Search Trending
Random Posts
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...

Cart
Cart updating

ShopYour cart is currently is empty. You could visit our shop and start shopping.