La notte del 21 dicembre 2024 rimarrà impressa nella memoria degli appassionati di cybersecurity di tutto il mondo. I Payload Awards, organizzati da Hak5, hanno trasformato una semplice competizione in
La notte del 21 dicembre 2024 rimarrà impressa nella memoria degli appassionati di cybersecurity di tutto il mondo. I Payload Awards, organizzati da Hak5, hanno trasformato una semplice competizione in
Introduzione Il reverse engineering è l’arte di analizzare un software per comprenderne il funzionamento interno partendo dal codice eseguibile anziché dal codice sorgente o dalla documentazione. Si tratta di un
Linux è ovunque, anche se non sempre te ne accorgi: il 100% dei supercomputer top 500 lo utilizza, il 96% dei server web si basa sul suo kernel, e persino il tuo smartphone Android
Perché Alcuni Nomi Bloccano l’Intelligenza Artificiale? Hai mai provato a chiedere a ChatGPT informazioni su Guido Scorza, Brian Hood o David Mayer? Se sì, potresti aver ricevuto un messaggio d’errore
Come scalare i privilegi Linux Nel mondo dell’hacking, ci sono momenti in cui il vero divertimento comincia solo dopo aver messo piede nel sistema. Se pensi che ottenere una shell
Introduzione Nel mondo frenetico dello sviluppo software e della gestione delle informazioni, l’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo. Immagina di poter trasformare una semplice discussione in
Nel grande panorama dell’apprendimento digitale, c’è una piattaforma che da qualche anno sta cambiando le regole del gioco. Letteralmente. Il suo nome è TryHackMe, e se ancora non l’hai provata,
Introduzione Nel mondo digitale odierno, la sicurezza informatica è una priorità assoluta. Ogni giorno, milioni di persone e aziende scambiano dati sensibili online, esponendosi a potenziali minacce informatiche. Le vulnerabilità
Nel mondo della cybersecurity, il termine “honeypot” non ha nulla a che vedere con le api. Parliamo di una tecnica sofisticata e strategica utilizzata dagli esperti di sicurezza per individuare
Hacking e IA L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente digitale che risponde a domande banali o scrive poesie mediocri. Negli ultimi anni, i progressi nei modelli linguistici